Cos'è certificato di abitabilità?

Certificato di Agibilità (Abitabilità)

Il Certificato di Agibilità (precedentemente noto come Certificato di Abitabilità) è un documento che attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico di un edificio o di una singola unità immobiliare, ai sensi della normativa vigente. È essenziale per dimostrare che un immobile è idoneo ad essere abitato o utilizzato per la destinazione d'uso prevista.

A cosa serve:

Il certificato di agibilità è necessario per:

  • Abitare legalmente un immobile: Conferma che l'immobile rispetta gli standard minimi di vivibilità.
  • Compravendita di un immobile: È spesso richiesto dalle banche per la concessione di mutui e dagli acquirenti come garanzia.
  • Locazione di un immobile: Dimostra che l'immobile è conforme ai requisiti igienico-sanitari.
  • Allaccio alle utenze: In alcuni comuni è richiesto per l'allacciamento a gas, acqua, e luce.
  • Cambio di destinazione d'uso: Necessario per trasformare un immobile da uso non residenziale a residenziale o viceversa.

Requisiti necessari per l'ottenimento:

Per ottenere il certificato di agibilità, l'immobile deve rispettare diversi requisiti, tra cui:

  • Conformità edilizia e urbanistica: L'immobile deve essere stato costruito o ristrutturato in conformità al permesso di costruire e alle normative urbanistiche vigenti. Questo è un aspetto cruciale e se non soddisfatto rende impossibile l'ottenimento del certificato.
  • Requisiti igienico-sanitari: Devono essere rispettate le normative sull'illuminazione, l'aerazione, l'umidità, lo smaltimento dei rifiuti, la qualità dell'aria e l'approvvigionamento idrico.
  • Requisiti di sicurezza: L'immobile deve essere sicuro in termini di stabilità strutturale, prevenzione incendi, impianti (elettrico, gas, riscaldamento) a norma, e accessibilità per persone con disabilità (dove applicabile).
  • Risparmio energetico: L'immobile deve rispettare le normative sul risparmio energetico, come la presenza di isolamento termico adeguato.

Come ottenere il certificato:

La richiesta del certificato di agibilità deve essere presentata al comune competente (generalmente l'Ufficio Tecnico) dal proprietario dell'immobile o da un suo delegato (ad esempio, un tecnico abilitato come un geometra, architetto o ingegnere). La procedura prevede la presentazione di una serie di documenti, tra cui:

  • Domanda di agibilità.
  • Copia del permesso di costruire o del titolo abilitativo equivalente.
  • Visura catastale aggiornata.
  • Dichiarazione di conformità degli impianti.
  • Certificato di collaudo statico (se necessario).
  • Certificazione energetica (APE).
  • Eventuale documentazione aggiuntiva richiesta dal comune.

Il comune, una volta ricevuta la documentazione completa, ha un termine per rilasciare il certificato. Se il comune non si pronuncia entro tale termine, si applica il silenzio assenso (in alcuni casi).

Importanza di avere il certificato:

È fondamentale avere il certificato di agibilità per evitare sanzioni amministrative, problemi in caso di compravendita o locazione, e per garantire la sicurezza e la salubrità dell'ambiente in cui si vive.

Riferimenti Utili: